Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Progetti cantonali

La piattaforma Moodle a sostegno della cultura generale

La tecnologia evolve molto rapidamente, mentre è invece più lento l’adattamento cognitivo necessario per sfruttare le potenzialità didattiche. Per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali delle persone in formazione, è necessario che i formatori stessi integrino nella pratica quotidiana le tecnologie digitali, quali sostegno efficace nelle loro proprie attività didattiche. L’obbiettivo del progetto è quello di attivare nella piattaforma Moodle un sostegno all’insegnamento della cultura generale.

Responsabile del progetto

Dar voce ai gemellaggi di scambi tra classi

I gemellaggi tra scuole e tra classi di apprendisti hanno tutta una serie di ragioni che ben si integrano con gli scopi della formazione. Il progetto presenta queste opportunità sviluppate dalla nostra sede, con scambi organizzati in Svizzera per conoscere le differenze regionali, all’estero con la Romania (a Cluj e Timisoara) o in Svezia con una scuola a Malmoe.

Responsabile del progetto

L’organizzazione del LA (CG) con l’animazine teatrale

Le direttive cantonali prevedono che il Lavoro di approfondimento possa essere presentato in forme diverse. Il progetto prevede la sperimentazione di un LA centrato su un’attività teatrale organizzata con una classe di apprendisti.

Responsabile del progetto

Attività interdisciplinari per elettronici e informatici di micro-agricoltura

Il progetto, realizzato da una classe di elettronici del secondo anno, prevede di realizzare un sistema autonomo di irrigazione dell’orto scolastico, dato dall’analisi dei sensori che realizzano una resa ottimale di distribuzione dell’acqua. La realizzazione del progetto è accompagnata da una serie di applicazioni didattiche interdisciplinari, organizzate per i docenti.

Responsabili del progetto

Implementazione della formazione a distanza, parallelalmente alla formazione in presenza, nel settore dei parrucchieri

La situazione creata dal Covid-19 chiede di affrontare una formazione anche a distanza, inserendo una nuova didattica nei piani di studio. Il progetto prevede la creazione di una documentazione digitalizzata per i programmi di Conoscenze professionali, di Cultura generale e nell’insegnamento del Tedesco.

Responsabile del progetto

Proposte per l’insegnamento con un approccio interdisciplinare per i temi ecologici

L’accresciuta problematica del riscaldamento climatico è un dato di fatto, servono misure urgenti per contenerlo. Svariate ordinanze professionali indicano come le persone in formazione debbano essere in grado di riflettere sul concetto di sostenibilità applicato nel loro lavoro. Questo progetto vuole fornire un’adeguata base teorica su vari concetti fondamentali che ruotano attorno ai termini di ecologia e sostenibilità.

Responsabile del progetto

Strumenti di apprendimento supplementari per apprendisti DSA nelle FP

Il progetto ha lo scopo di seguire gli apprendisti con dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DFA) per definire delle modalità di intervento compensativo e trovare delle strategie di studio efficaci.

Responsabile del progetto